Come fare per


ISCRIZIONE ALL'ALBO DI CTU E PERITI

AVVISO

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 dell'11 agosto 2023 è stato pubblicato il testo del Decreto del Ministero della Giustizia n. 109 del 04 agosto 2023 che definisce i nuovi criteri per l'accesso e il mantenimetno dell'iscrizione nell'Albo dei CTU per tutti i professionisti.
Per i professionisti che intendono iscriversi, nella sezione Modulisitica di questo sito sono disponibili da oggi i moduli di iscrizione.
I professionisti già iscritti all'albo mantengono l'iscrizione ed hanno facoltà - ma non l'obbligo - di chiedere l'inserimento in uno o più settori di specializzazione della categoria di appartenenza o di una diversa categoria, presentando apposita istanza ai sensi dell'art. 10, comma 1, del decreto ministeriale.
In assenza di richiesta, resteranno comunque iscritti nell'albo attualmente vigente con la specializzazione indicata.


DOVE

Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Asti - Via Govone n. 9 - 14100

Per il deposito degli atti è necessario richiedere un appuntamento alla seguente e-mail: contenzioso.tribunale.asti@giustizia.it  

Informazioni telefoniche: 0141/388436 
E-mail: contenzioso.tribunale.asti@giustizia.it  


COME SI SVOLGE

L'Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale; le decisioni relative sono assunte dal Comitato, composto dal Presidente del Tribunale, un Procuratore della Repubblica e un rappresentante dell'Ordine professionale e/o della Camera di Commercio. Ad essi si aggiunge per le iscrizioni all'Albo dei Periti, un  rappresentante dell'Ordine degli Avvocati. Il Comitato si riunisce annualmente, con eventuali sessioni straordinarie.

Per la richiesta di iscrizione all'Albo dei CTU e all'Albo dei Periti vanno compilate due pratiche distinte (vedi moduli).

Documenti necessari per la domanda di iscrizione:

  • Domanda in bollo da euro 16,00 (Periti - C.T.U.) diretta al Presidente del Tribunale;
  • Codice fiscale (fotocopia);
  • Documento di riconoscimento (fotocopia);
  • Dichiarazione sostitutiva in carta semplice dei certificati richiesti dall’art 16 Disp. Att.ne c.p.c. (estratto dell'atto di nascita, certificato generale del casellario giudiziario di data non anteriore a tre mesi dalla presentazione; certificato di residenza nella circoscrizione del tribunale;  certificato di iscrizione all'associazione professionale; i titoli e i documenti che l'aspirante crede di esibire per dimostrare la sua speciale capacità tecnica; gli ulteriori documenti richiesti ai sensi del decreto ministeriale di cui all'articolo 13, quarto comma disp. att. c.p.c.),
  • Curriculum vitae in carta semplice.

 


COS'E'

Presso il Tribunale sono istituiti l'albo dei Consulenti Tecnici (esperti in ambito ciivle) e l'albo dei Periti (esperti in ambito penale), suddivisi in categorie. Per particolari accertamenti, il giudice può farsi assistere dagli esperti iscritti nei rispettivi albi.


CHI PUO' RICHIEDERLA

Si rammenta che possono proporre domanda di iscrizione all’Albo dei Consulenti o Periti Penali coloro che:

  • sono forniti di speciale competenza tecnica in determinata materia;
  • sono forniti di specchiata condotta morale;
  • sono iscritti alle rispettive Associazioni Professionali o al Ruolo Periti o Esperti della Camera di Commercio, da almeno tre anni.
  • hanno  la residenza nei Comuni del  Circondario del Tribunale di Asti.

N.B: : I professionisti che fanno parte di Categorie che non sono organizzate in Ordini o Collegi professionali e, quindi, non sono provviste di Albi Professionali e non sono comprese nemmeno nell'Albo dei Periti e Esperti tenutto dalla camera di Commercio, attesteranno l'inesistenza della Categoria mediante dichiarazione rilasciata dalla Camera di Commercio.

Gli aspiranti all'scrizione alla categoria di INFORTUNISTICA STRADALE devono essere iscritti al Ruolo Nazionale di Periti Assicurativi.

I Grafici, i Traduttori, gli Interpetri e gli Esperti vari, oltre al titolo di studio di cui sono in possesso, devono esseere preventivamente iscritti all'Albo degli Esperti della Camera di Commercio. Gli Interpreti - Traduttori, in alternativa, possono essere iscritti all'Albo dei Mediatori Culturali.

La domanda va presentata telematicamente a seguito di registrazione all’Area Riservata Ctu e Periti del sito del Tribunale di Asti (www.tribunale.asti.giustizia.it).

 


COSTI

  • La domanda va presentata in bollo da euro 16.00 (marca da bollo da acuistare in tabaccheria o con pagamento telematico) e depositata in presenza previo appuntamento da richiedere alla seguente e-mail: contenzioso.tribunale.asti@giustizia.it 

  • In caso di accoglimento della domanda, l'Ufficio chiederà il pagamento della tassa di concessione governativa per l'iscrizione di euro 168,00 dovuto, una tantum, per ciascun albo per il quale è stato iscritto (le modalità di pagamento saranno comunicate con la comunicazione di ammissione)
  • Il suddetto versamento deve essere effettuato, soltanto dopo, la comunicazione dell’accoglimento dell’istanza da parte del Comitato preposto alla formazione dell’Albo, consegnandone la ricevuta all’Ufficio Ctu entro 30gg dalla comunicazione

 


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Per i consulenti: artt. 13 e ss. disp att. c.p.c.; art. 61 c.p.c.

Per i periti: artt. 67 e ss. disp. att. c.p.p.

Dal 31/12/2014 tutte le consulenze dei professionisti nominati dal giudice devono essere depositate telematicamente (d.l. n.179/12 e d.l. n. 90/14).

Pertanto, prerequisito fondamentale allo svolgimento dell'attività di Consulente o Perito è il possesso di un indirizzo PEC e l'iscrizione del professionista al REGINDE (una sorta di Anagrafe Digitale utilizzata dagli applicativi informatici in uso presso i Tribunali per la ricezione e invio delle comunicazione destinate ai CTU)  

Maggiori informazioni sull'argomento sono reperibili sul sito http://pst.giustizia.it/PST/ Sezione "Schede pratiche", scheda "Professionista ausiliario del giudice".

  


CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AGLI ALBI

Per ottenere un certificato di iscrizione, occorre presentare domanda in bollo da € 16,00 e all'atto del ritiro presentare altra marca da bollo da € 16,00 da apporre sul certificato (salvo motivi di esenzine opportunamente specificati nella domanda), oltre una marca per  da € 3,92 per diritti di cancelleria.

Si segnala che dal 1. 1. 2012 " le Certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità e fatti personali possono essere utilizzate solo nei rapporti tra privati, mentre nei rapporti tra organi della P.A. e gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sotituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 " (cc.dd. Autocertificazioni e Atti Notori)


MODULI

  • Modulo iscrizione albo CTU
  • Modulo iscrizione albo Periti