Tirocini Formativi

OGGETTO: bando per la presentazione di domande dirette allo svolgimento di un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica presso il Tribunale ex art .. 73 del d.l. 21.6.2013 n. 69 come convertito dalla legge 9.8.2013 n. 98

Ai sensi dell'art. 73 cit. in oggetto, è indetto un bando per l'attivazione di N. 15 tirocini presso il Tribunale di Asti nell'anno 2014.

REQUISITI PER PARTECIPARE
La formazione è riservata a coloro i quali contestualmente:

  • Siano laureati in. giurisprudenza all'esito di un corso di durata almeno quadriennale;
  • Siano in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 42-ter, secondo comma, lettera g), del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 (non aver riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza);
  • Abbiano riportato una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritti del lavoro e diritto amministrativo, o un punteggio di laurea non inferiore a 105/110;
  • Non abbiano compiuto i trenta anni di età.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLO STAGE ED OBBLIGHI AD ESSO CONSEGUENTI

  • il periodo di formazione teorico-pratica presso il Tribunale sarà della durata complessiva di diciotto mesi;
  • durante lo stage gli ammessi non possono esercitare attività professionale innanzi a questo Tribunale, né possono rappresentare o difendere, anche nelle fasi o nei gradi successivi della causa, le parti dei procedimenti che si sono svolti dinanzi al magistrato formatore (a cui sono affidati durante lo stage) o assumere da costoro qualsiasi incarico professionale.
  • lo svolgimento dello stage non dà diritto ad alcun compenso e non determina il sorgere di alcun rapporto di lavoro subordinato o autonomo né di obblighi previdenziali e assicurativi.
  • lo stage può essere interrotto in ogni momento dal capo dell'ufficio, anche su proposta del magistrato formatore, per sopravvenute ragioni organizzative o per il venir meno del rapporto fiduciario, anche in relazione ai possibili rischi per l'indipendenza e l'imparzialità dell'ufficio o la credibilità della funzione giudiziaria, nonché per l'immagine e il prestigio dell'ordine giudiziario.
  • lo stage può essere svolto contestualmente ad altre attività, compreso il dottorato di ricerca, il tirocinio per l'accesso alla professione di avvocato o di notaio e la frequenza dei corsi delle scuole di specializzazione per le professioni legali, purché con modalità compatibili con il conseguimento di un'adeguata formazione. Il contestuale svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense non impedisce all'avvocato presso il quale il tirocinio si svolge di esercitare l'attività professionale innanzi al magistrato formatore.
  • L'attività degli ammessi allo stage si svolge sotto la guida e il controllo del magistrato formatore a cui sono affidati e nel rispetto degli obblighi di riservatezza e dì riserbo riguardo ai dati, alle informazioni e alle notizie acquisite durante il periodo di formazione, con obbligo di mantenere il segreto su quanto appreso in ragione della loro attività e astenersi dalla deposizione testimoniale.
  • Gli. stagisti sono ammessi ai corsi di formazione decentrata organizzati per i magistrati dell'ufficio ed ai corsi di formazione decentrata loro specificamente dedicati e organizzati con cadenza almeno semestrale secondo programmi che sono indicati per la formazione decentrata da parte della Scuola superiore della magistratura.

ESITO DELLO STAGE
All'esito dello stage il magistrato formatore redige una relazione sull'esito del periodo di formazione e la trasmette al capo dell'ufficio.

L'ESITO POSITIVO DELLO STAGE:

  • E' VALUTATO Per l'accesso alla professione di avvocato e di notaio per il periodo di un anno ai fini del compimento del periodo di tirocinio professionale ed è valutato per il medesimo periodo ai fini della frequenza dei corsi della scuola di specializzazione per le professioni legali, fermo il superamento delle verifiche intermedie e delle prove finali d'esame di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398.
  • COSTITUISCE TITOLO DI PREFERENZA a parità di merito, a norma dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, nei concorsi indetti dall'amministrazione della giustizia, dall'amministrazione della giustizia amministrativa e dall'Avvocatura dello Stato. Per i concorsi indetti da altre amministrazioni dello Stato l'esito positivo del periodo di formazione costituisce titolo di preferenza a parità di titoli e di merito.
  • COSTITUISCE TITOLO DI PREFERENZA per la nomina a giudice onorario di tribunale e a vice procuratore onorario.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda per la partecipazione allo stage si presenta alla Presidenza del Tribunale con il modulo di seguito inserito (scaricabile dal sito del Tribunale www.tribunale.asti.it) e con allegata la documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione alla formazione, anche a norma degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ed in particolare:

  • Certificato di laurea con esami sostenuti
  • Copia fotostatica di un documento di identità

Nella domanda può essere espressa una preferenza ai fini dell'assegnazione, di cui si tiene conto compatibilmente con le esigenze dell'ufficio.

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Si fissa il termine per la presentazione della domanda per il giorno 14 febbraio alle ore 13.

CRITERIO DI VALUTAZIONE IN PRESENZA DI UN NUMERO DI ASPIRANTI SUPERIORE A QUELLI AMMISSIBILI ALLO STAGE
Una Commissione composta dal Presidente del Tribunale e dai Presidenti delle Sezioni civile e penale verificherà la sussistenza dei requisiti oggettivi richiesti per la presentazione della domanda e provvederà, nel caso il numero delle domande sia superiore a quello dei tirocinii che si intende avviare, a redigere una graduatoria riconoscendo preferenza, nell' ordine, alla media degli esami indicati, al punteggio diJaurea e alla minore età anagrafica.

Asti, 30 Gennaio 2014

Il Presidente del Tribunale
Francesco Donato

ModuloFileData
Bando Tirocinio

(PDF - 165 KB)
03/02/2014
Domanda di ammissione al Tirocinio Formativo

(DOC - 36 KB)
03/02/2014